7 Febbraio 2019

La riforma della legge fallimentare

di Euroconference Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

PRESENTAZIONE

La prevista vacatio legis di 18 mesi della riforma fallimentare all’attenzione del Parlamento rende ancora attuale l’approfondimento delle norme tuttora vigenti inerenti il fallimento. Risulta, tuttavia, necessario, esaminare i nuovi strumenti concorsuali e le nuove e pregnanti responsabilità degli organi della procedura, degli amministratori, del Collegio sindacale e del revisore previste dal nuovo codice.

 

PROGRAMMA

I INCONTRO

  • La fase preventiva di allerta e apertura della procedura di liquidazione giudiziale (già fallimento)

 

II INCONTRO

  • La formazione dello stato passivo

 

III INCONTRO

  • La liquidazione dell’attivo

 

IV INCONTRO

  • La revocatoria
  • Il rendiconto e i riparti
  • La chiusura ed eventuale riapertura del fallimento

 

V INCONTRO

  • I criteri interpretativi della riforma
  • La procedura di allerta e composizione assistita della crisi
  • L’organismo di Composizione della Crisi
  • L’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
  • La liquidazione giudiziale
  • I gruppi di imprese
  • Gli organi di controllo – Le nuove funzioni e le responsabilità in sede di crisi ed insolvenza dell’impresa

 

CORPO DOCENTE

  • Francesco Pozzi
    Dottore Commercialista – Revisore Legale
  • Andrea Silla
    Avvocato

 

SEDI E DATE
CITTÀSEDEORARIODATA INIZIOCREDITI
FirenzeHotel Albani – Come Arrivare10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
05/03/2019
MilanoHotel Andreola Central – Come Arrivare10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
06/03/2019
RomaCentro Congressi Cavour – Come Arrivare10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
04/03/2019
VeronaDB Hotel – Come Arrivare10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
07/03/2019
La riforma della legge fallimentare
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF