19 Novembre 2024

La riforma non corregge le incongruenze fiscali della trasformazione societaria

di Luciano Sorgato
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Fiscalmente, la trasformazione di una società di persone in società di capitali (e di una società di capitali in società di persone) determina la modifica della tecnica impositiva della trasparenza (articolo 5, Tuir), con il regime impositivo dell’Ires (e viceversa). Tale mutamento di sistema di tassazione è alla base dell’obbligo legislativo di frazionare l’unitario esercizio sociale in due diversi e autonomi periodi d’imposta (quello che va dall’1.1 alla data di iscrizione nel Registro delle Imprese e quello successivo che riparte dall’iscrizione sino al 31.12). La trasformazione del modello societario comporta la necessità di evitare che, dall’intersezione dei due regimi fiscali (trasparenza ed Ires), non abbiano da derivare salti o duplicazioni d’imposta, entrambi distorsivi delle dinamiche legali dell’obbligazione tributaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF