8 Maggio 2024

La Riforma tra vertical farm e redditi forfettizzati per le società agricole

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Lo scorso 30.4.2024 è stato approvato in CdM la bozza di Decreto Legislativo che, tra le varie novità, contempla anche l’attuazione di quanto disposto dall’articolo 5, comma 1, lettera b), p.to 1, L. 111/2023, con cui era stata prevista l’introduzione, per le attività agricole di coltivazione, di nuove classi e qualità di coltura, con il dichiarato “fine di tenere conto dei più evoluti sistemi di coltivazione”, procedendo al connesso riordino del regime di imposizione su base catastale e individuando il limite oltre il quale l’attività eccedente è considerata produttiva di reddito d’impresa.

Obiettivo del Legislatore della Riforma è quello di ridurre il gap che si è creato tra dato civilistico e fiscale a seguito della riscrittura, nel lontano 2001, dell’articolo 2135, cod. civ., per effetto della quale si è introdotta una nuova figura di imprenditore agricolo, slegato dal fondo che diventa da elemento imprescindibile a potenziale.

La Riforma, in altri termini, riconosce la produzione di un reddito fondiario anche a quelle attività, quali le colture idroponiche e le c.d. vertical farmche, sfruttando “nuove” tecniche di coltivazione riescono a ottenere i prodotti anche in ambienti indoor.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF