24 Marzo 2017

La rilevanza del controllo congiunto ai fini della CFC rule

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

Qualora un soggetto residente in Italia detenga, direttamente o indirettamente, il controllo di una società residente o localizzata in Stati o territori con regime fiscale privilegiato, i redditi conseguiti dal soggetto estero sono tassati per trasparenza in capo al soggetto controllante residente in Italia.

La CFC legislation (Controlled Foreign Companies) è infatti una norma posta a contrasto dei paradisi fiscali, che vuole contrastare la fittizia localizzazione all’estero di una società controllata, in Stati o territori a fiscalità privilegiata, in assenza di una reale attività economico-imprenditoriale svolta oltrefrontiera.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le norme poste a contrasto dei paradisi fiscali e la nuova CFC
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF