2 Ottobre 2023

La rilevanza fiscale degli Incoterms – parte prima

di Roberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Spesso nelle operazioni internazionali si è soliti regolare le transazioni tramite i cosiddetti Incoterms, cioè delle clausole contrattuali internazionali che servono per individuare – tra compratore e venditore – chi cura gli adempimenti, sopporta i rischi ed i costi del trasferimento della merce.

Gli Incoterms non determinano il momento di trasferimento della proprietà della merce, ed in questo senso “assomigliano” alle regole Iva, imposta che tassa le “cessioni di beni”, che secondo la direttiva comunitaria si realizzano quando viene trasferito il potere di disporre di un bene materiale come proprietario, e non – come erroneamente spesso si ritiene in Italia – quando viene formalmente trasferito il diritto di proprietà.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF