4 Ottobre 2023

La rilevanza fiscale degli Incoterms – seconda parte

di Roberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente contributo, è stato esaminato un particolare aspetto nell’applicazione delle clausole Incoterms, per quanto riguarda le importazioni,  precisando che, ad esempio, la clausola DDP non dovrebbe essere utilizzata nelle transazioni che prevedono il passaggio di una dogana, salvo che il venditore non sia in grado di adempiere alle formalità doganali per introdurre la merce nel Paese del cliente (cosa che tipicamente avviene quando il cliente è un consumatore finale e si opera, ad esempio, nel commercio online).

La clausola Incoterms determina, quindi, il soggetto che deve curare adempimenti, sopportare rischi e costi nel trasferimento della merce e, come è stato accennato nel precedente contributo, va analizzata per verificare che la base imponibile della merce in importazione sia stata calcolata correttamente, in quanto deve includere le spese di spedizione che, a seconda della clausola Incoterms, possono essere o meno giàincluse nel prezzo della merce.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF