12 Ottobre 2021

La rilevanza Iva dei beni significativi nell’ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio

di Federica Furlani
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 7, comma 1, lett. b), L. 488/1999, oltre a fissare l’aliquota Iva agevolata del 10% alle prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, di cui all’articolo 31, comma 1, L. 457/1978, lettere:

a) manutenzione ordinaria;

b) manutenzione straordinaria;

c) interventi di restauro e di risanamento conservativo;

d) interventi di ristrutturazione edilizia;

stabilisce che, in caso di impiego di beni significativi nell’ambito delle suddette prestazioni, forniti dallo stesso soggetto che effettua la prestazione, ad essi si applica l’aliquota ridotta fino a concorrenza del valore complessivo della differenza tra il valore complessivo dell’intervento di recupero e quello dei beni significativi. Sul valore residuo dei beni si applica pertanto l’aliquota nella misura ordinaria, che si applica anche nel caso in cui i beni siano forniti da un soggetto diverso dal prestatore, ovvero acquistati direttamente dal committente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF