11 Aprile 2025

La rilevazione contabile delle reti di impresa

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

L’articolo 3, comma 4-ter, D.L. 5/2009, ha introdotto, nell’ordinamento giuridico, il contratto di rete, ovvero lo strumento con il quale due o più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e competitività sul mercato: a questo fine, tali soggetti si obbligano, sulla base di un programma comune, a collaborare in forme ed ambiti predeterminati, attinenti all’esercizio delle loro imprese, ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, oppure ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa. La disposizione in parola è stata recentemente modificata, ad opera dell’articolo 45, D.L. 83/2012 (c.d. Decreto Crescita), per effetto del quale è previsto uno specifico regime, nel caso del contratto di rete che prevede l’istituzione di un fondo patrimoniale e di un organo comune destinato a svolgere un’attività, anche commerciale, con i terzi.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF