5 Aprile 2014

La rilevazione delle imposte dell’esercizio

di Viviana Grippo
Scarica in PDF

La rilevazione delle imposte derivanti dalla presentazione del modello Unico coinvolge, durante l’anno diversi momenti. Partiremo, per comodità, dalla rilevazione di fine esercizio nella quale, sulla base dei calcoli effettuati, l’impresa dovrà rilevare in avere il debito nei confronti dell’erario rilevando contemporaneamente a costo, in dare, l’imposta. In sede di versamento a saldo delle imposte dirette dovrà essere versato anche un acconto per l’esercizio in corso alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi; tale acconto, l’anno successivo, sarà scalato dal debito a saldo. Da ultimo, a undici mesi dall’inizio dell’esercizio, dovrà essere versato un secondo acconto sull’esercizio in corso. Queste norme valgono sia per l’Irap che per l’Ires, sarà sufficiente sostituire il termine Ires con Irap nei conti e si utilizzeranno le medesime scritture.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF