30 Aprile 2025

La rilevazione delle opere in corso su ordinazione: modifiche della disciplina fiscale

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Al fine di ridurre la divergenza tra valori contabili e fiscali, il D.Lgs. 192/2024 ha previsto il riconoscimento fiscale dei criteri di valutazione adoperati in bilancio con riferimento, tra l’altro: i) ai beni in corso di produzione e i servizi in corso di esecuzione a fine esercizio (c.d. commesse infrannuali), di cui all’articolo 92, comma 6, Tuir; ii) alle opere, alle forniture e ai servizi pattuiti come oggetto unitario e con tempo di esecuzione ultrannuale (c.d. commesse pluriennali), di cui all’articolo 93, Tuir. Pertanto, in base a tali modifiche normative si attribuisce il riconoscimento fiscale ai criteri di valutazione utilizzati in bilancio, venendo meno i fenomeni di doppio binario che imponevano la necessità di apportare variazioni temporanee in sede di dichiarazione dei redditi. La modifica si applica dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. In via transitoria, per le commesse infrannuali e ultrannuali ancora in corso di lavorazione o di esecuzione al termine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, trova applicazione ancora la “vecchia” disciplina.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF