14 Febbraio 2020

La rilevazione delle “passività potenziali” nel bilancio d’esercizio

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il Principio contabile Oic 31, al par. 5, definisce “Fondi per rischi” le voci che rappresentano “passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono stimati”; sono quindi rilevate nei Fondi per rischi le “passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi in futuro”.

Il Documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 14 ottobre 2019 affronta la materia delle passività “potenziali” nel bilancio d’esercizio, a partire dalla individuazione degli elementi che connotano l’allocazione di una posta nell’ambito dei fondi rischi iscritti nel bilancio d’esercizio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF