2 Novembre 2019

La rinuncia ai crediti per il rafforzamento patrimoniale della partecipata

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Una delle modalità di estinzione dell’obbligazione è, come noto, la remissione del debito (ex articolo 1236 cod. civ.).

Quando il soggetto remittente (il creditore rinunziante) è il socio, il riflesso in bilancio è regolato dal Principio contabile Oic 28, il cui par. 36 prescrive che “la rinuncia del credito da parte del socio – se dalle evidenze disponibili è desumibile che la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della società – è trattata contabilmente alla stregua di un apporto di patrimonio a prescindere dalla natura originaria del credito”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: analisi generali e profili operativi per le imprese
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF