2 Aprile 2025

La scelta dello strumento di regolazione della crisi di impresa

di Paola Barisone
Scarica in PDF

 Premessa

Con il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), il Legislatore ha inteso considerare la crisi di impresa quale elemento fisiologico della gestione dell’azienda, introducendo strumenti di regolazione della crisi finalizzati ad incentivare il dialogo tra debitore da una parte e creditori sociali dell’altra al fine di individuare il percorso maggiormente satisfattivo per questi ultimi.

La responsabilità della scelta dello strumento di regolazione della crisi spetta all’imprenditore che interviene coadiuvato dai suoi advisors.

Compito dell’imprenditore e dei suoi advisor è, pertanto, quello di valutare, preliminarmente, se l’azienda, a seguito della ristrutturazione del debito, è funzionalmente in grado di proseguire nell’attività di impresa, generando flussi di cassa positivi, non solo finalizzati al soddisfacimento dei creditori sociali ma, in generale, anche alla creazione di valore aziendale tramite la permanenza sul mercato sia in via diretta che indiretta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF