1 Febbraio 2022

La scelta di cambio di regime Iva in agricoltura

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il mese di gennaio è quello in cui si deve dare seguito ad eventuali scelte di cambio di regime Iva per quanto riguarda il comparto agricolo.

Come noto, infatti, il c.d. regime speciale Iva per l’agricoltura, regolamentato dall’articolo 34 D.P.R. 633/1972rappresenta il regime naturale per un soggetto che opera nel settore primario, se sono rispettati gli indicati requisiti soggettivi (essere produttori agricoli come definiti ai sensi del comma 2 del medesimo articolo 34) e oggettivi (cedere prodotti agricoli e ittici ricompresi nella prima parte della tabella A allegata al D.P.R. 633/1972 e quindi prodotti che si ricavano dall’agricoltura senza necessità di alcuna manipolazione o trasformazione per essere commercializzati, ovvero, qualora queste manipolazioni o trasformazioni siano necessarie o volute, esse sono tali da rientrare nell’esercizio normale dell’agricoltura).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF