5 Ottobre 2020

La scissione asimmetrica non è abusiva

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’esame dei possibili utilizzi della scissione societaria porta anche all’analisi della c.d. scissione asimmetrica, nella quale, con il consenso unanime dei soci, è possibile non assegnare ad alcuni di essi partecipazioni in una delle società beneficiarie, bensì direttamente partecipazioni della scissa. Si tratta di un’operazione senza dubbio lecita, spesso utilizzata quale soluzione per dirimere eventuali conflitti tra soci.

Particolari casistiche della scissione asimmetrica sono rappresentate dalla presenza di società contenenti aziende e/o compendi immobiliari. Numerosi sono, poi, i casi affrontati dall’Agenzia delle entrate, in risposta ad istanze di interpello, in ordine alla liceità di operazioni di scissione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF