24 Ottobre 2022

La scissione negativa e le norme sulla protezione dalle perdite

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’operazione di scissione negativa, cioè l’operazione con la quale la società scindenda trasferisce ad una o più beneficiarie un patrimonio netto contabile negativo (che poi potrebbe rappresentare un valore reale positivo o negativo, come vedremo in seguito) ha sempre attirato l’attenzione degli operatori, alla luce dell’obiettivo che con essa si ottiene, cioè quello di separare una “bad company” dalla “good company” alleggerendo la situazione patrimoniale della società operativa che si intende gestire con un orizzonte temporale di lungo termine. La domanda che oggi dovremmo porci è la seguente:

le condizioni che la prassi e la giurisprudenza hanno posto nel tempo affinché la scissione negativa sia considerata lecita vanno aggiornate alla luce della normativa sulla protezione dagli effetti delle perdite di esercizio che l’evento pandemico ha reso necessaria?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF