20 Settembre 2024

La sede di direzione effettiva determina la residenza fiscale delle società

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

Il Legislatore ha recentemente introdotto un’importante riforma sulla fiscalità internazionale dettando, in particolare, i nuovi criteri previsti per individuare la residenza fiscale dei soggetti Ires (es. società di capitale, enti, compresi i Trust).

Nello specifico, il D.Lgs. 209/2023 ha novellato l’articolo 73, Tuir, il quale, nella versione in vigore dal 2024, prevede che «ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale. Per sede di direzione effettiva si intende la continua e coordinata assunzione delle decisioni strategiche riguardanti la società o l’ente nel suo complesso”.

Ciò posto, analizziamo compiutamente i nuovi criteri introdotti dalla riforma fiscale internazionale:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF