28 Luglio 2018

La settimana finanziaria

di Mediobanca S.p.A.
Scarica in PDF

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: attese per la prossima riunione della BoJ

  • Aumenta il segmento a lungo termine delle principali struttura a termine governativa, sulla scia dei timori che la BoJ possa optare per un politica monetaria meno accomodante
  • Riteniamo che data l’importanza della comunicazione verrà rimandata alle riunioni di settembre o ottobre

Nell’ultima settimana si è registrato un aumento del segmento a lungo termine delle principali curve governative, con il decennale statunitense tornato ad avvicinarsi al 3,00%, sulla scia dell’aumento del rendimento del JGB a dieci anni, passato da 0.025 a 0.098. Il movimento è stato innescato da timori che la Banca del Giappone (BoJ) possa optare per un politica monetaria meno accomodante, decidendo, nella sua riunione della prossima settimana, di modificare la politica di controllo della struttura a termine. Il governatore della BoJ, Haruhiko Kuroda, ha prontamente smentito, insistendo che non sapeva “assolutamente nulla” a riguardo e altri membri esecutivi hanno replicato che non è intenzione della BoJ ridurre il grado di accomodamento della politica monetaria ma sono al vaglio modifiche al programma di QE, al fine di supportare le banche e il funzionamento del mercato stesso. Nonostante questi chiarimenti da parte della BoJ, l’incertezza sui mercati resta elevata sia per l’attitudine di Kuroda a sorprendere i mercati, sia per la scarsità di opzioni, capaci di facilitare il funzionamento del mercato, a disposizione della BoJ. Più di cinque anni fa, la BoJ ha intrapreso un programma di massiccio allentamento quantitativo e due anni dopo ha aggiunto la politica di controllo della struttura a termine, impegnandosi a mantenere il rendimento a 10 anni a “circa lo 0%”. La politica di controllo della curva dei rendimenti aveva come obiettivo quello di ridurre l’ammontare di JGB accumulati dalla BoJ. Questa modifica ha in parte funzionato, tuttavia, ad oggi la BoJ possiede quasi ¥ 500 trilioni di JGB (oltre il 40% degli impieghi). Oltre alla sua politica di controllo della curva dei rendimenti, la BoJ sta anche acquistando ETF a un ritmo di ¥ 500 miliardi al mese Chiaramente, il peso della BoJ nel mercato giapponese è rilevante (Figura 1).La dimensione del bilancio della BoJ rende più vischioso il comportamento del mercato e più difficile la vita per banche e compagnie assicurative. Non sorprende, pertanto, che la BoJ stia considerando modi per diminuire la sua influenza sul mercato. Le ipotesi, a nostro avviso, più probabili sono: l’introduzione di maggiore flessibilità nell’obiettivo dello 0% per i rendimenti del JGB a 10 anni, ad esempio potrebbe pensare di allargare la banda di oscillazione del rendimento del tasso a 10 anni da +-10 pb a +-20 pb e/o l’ampliamento della selezione di attivi acquistati.  In ogni modo qualunque modifica la BoJ deciderà di implementare, dovrà essere compatibile sia con il suo desiderio di raggiungere un obiettivo di inflazione del 2%, obiettivo ancora lontano (cfr. la sezione SETTIMANA TRASCORSA), sia con la necessità di non provocare una reazione estrema sul mercato interno e sul mercato obbligazionario globale, facendo aumentare il term premium. Se da un lato, una modifica della politica di controllo della segmento a lungo della struttura a termine da parte della BoJ potrebbe non essere troppo restrittiva per il mercato interno (imprese e famiglie hanno i loro prestiti indicizzati al segmento a breve termine della struttura a termine)  ma ha  un elevato potenziale di spillover verso le strutture a termine dei principali paesi sviluppati perché potrebbe far aumentare il term premium del segmento a lungo termine, mentre i rendimenti di front-end rimarranno relativamente ancorati alla politica monetaria interna nelle rispettive regioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF