18 Febbraio 2015

La significatività nel lavoro di revisione legale

di Andrea Soprani
Scarica in PDF

La significatività rappresenta un aspetto fondamentale del processo di revisione. Il concetto di significatività (anche materialità nel linguaggio tecnico) vuole indicare che, per gli utilizzatori del bilancio, alcuni aspetti, siano essi considerati singolarmente o in forma aggregata tra loro, rappresentano fattori importanti per decidere se e come relazionarsi con l’impresa che lo ha redatto come, ad esempio, decidere se avere dei rapporti economici con essa, o giudicare se investire nella stessa, o anche considerare se finanziare la sua attività. Si capisce quindi che il revisore deve avere informazioni sugli attuali o potenziali utilizzatori del bilancio e usare il suo giudizio professionale per individuare quali fenomeni (qualitativamente) possono influenzare le loro decisioni e, anche, quale sia la soglia quantitativa di errore che li indurrebbe a cambiare il loro atteggiamento nei confronti dell’impresa. La premessa sulla complessità dei ragionamenti sottesi alla determinazione della significatività era doverosa poiché spesso, nella pratica professionale, il calcolo della significatività viene ridotto ad una semplice applicazione di percentuali a valori di bilancio.

La significatività, essendo prima di tutto espressione di aspetti qualitativi rilevanti per gli utilizzatori del bilancio, non deve mai essere intesa, dal punto di vista quantitativo, come un valore assoluto. Si tratta piuttosto di un’area che comprende l’intervallo tra i fenomeni che non sono significativi e quelli che, invece, lo sono sicuramente. Va inoltre ricordato che il lavoro di revisione non è un insieme di attività sequenziali e che, quindi, anche l’aspetto della significatività andrà determinato preliminarmente in sede di definizione della strategia generale di revisione e del relativo programma di dettaglio delle verifiche, ma andrà riesaminato nel corso del lavoro sulla base delle risultanze che le verifiche stesse faranno emergere. Tuttavia la determinazione della significatività, seppur preliminare, deve avvenire nella fase di pianificazione del lavoro, in quanto la sua quantificazione influenzerà sia l’approccio al rischio che il revisore determinerà per l’incarico, sia la natura e ampiezza delle verifiche.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF