22 Novembre 2017

La “stretta” inerenza dei costi d’impresa

di Massimiliano Tasini
Scarica in PDF

Il dibattito sulla necessità che i costi di impresa – ma anche quelli delle attività professionali – siano strettamente inerenti sta portando alla proliferazione di una massa di sentenze che certamente alimentano gli “appetiti” dell’Agenzia delle Entrate. Non può sfuggire che la partita in gioco vale una quota importante del gettito derivante dall’attività di accertamento, poichè oramai non esiste più un atto impositivo che non evochi la mancanza di inerenza di un costo quale presupposto per poterlo dedurre, il che genera “ovviamente” riflessi anche sul fronte dell’Iva, poichè si sostiene che, se un costo non è inerente ai fini delle imposte dirette, non si vede come possa esserlo per l’Iva.

Non occorrerà evocare sentenze per affermare che l’inerenza, ovvero l’afferenza, del costo non va riferita ai ricavi: in vigenza del D.P.R. 597/1973, la prassi amministrativa aveva già affermato che la deducibilità di costi e oneri era, in ogni caso, sempre condizionata a una stretta inerenza all’attività svolta, e non a specifici componenti reddituali positivi (R.M. 12.11.1974 n. 2/1053). Con l’entrata in vigore del Tuir, il concetto d’inerenza poi non è più legato ai ricavi dell’impresa, ma all’attività complessiva della stessa, con la conseguenza che si rendono deducibili tutti i costi relativi all’attività dell’impresa e riferentisi ad attività e operazioni che concorrono a formare il reddito d’impresa (C.M. 7.7.1983 n. 30).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le nuove frontiere dell’accertamento e della riscossione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF