18 Ottobre 2018

La successione testamentaria e la successione legittima

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Nel contributo pubblicato martedì, abbiamo evidenziato come un soggetto – che naturalmente deve essere maggiorenne, non interdetto e capace di intendere e di volere – possa stabilire la ripartizione del patrimonio dopo la propria morte attraverso la redazione di un testamento: si parla in questo caso di successione testamentaria.

Il testamento è un atto unilaterale, che deve per forza di cose risultare da un atto scritto, ed è revocabile da parte del testatore qualora cambino, in tutto o in parte, le sue volontà (sarà opportuno che la revoca venga fatta in modo esplicito, per evitare “confusione” qualora dovessero essere rinvenuti più testamenti).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul trust: casi operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF