17 Gennaio 2024

La Superdeduzione del 20% per i neoassunti: le criticità

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Il D.Lgs. 216/2023 rappresenta uno dei tasselli della Riforma Tributaria che lentamente (anche, e forse, soprattutto, a causa della rilevante carenza di risorse finanziarie) sta per prendere forma a titolo definitivo, cioè con i provvedimenti attuativi.

Il decreto sopra citato prende il nome di “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi” e contiene, all’articolo 4, la norma che assegna un bonus fiscale ai datori di lavoro che assumono personale dipendente con contratto a tempo indeterminato a far data dal 2024. In realtà, tale norma era nata come una alternativa alla cosiddetta “riduzione della aliquota Ires”, cioè un vantaggio fiscale concesso alle società che, al posto di veder ridotta l’aliquota Ires dal 24% al 15%, avessero scelto di fruire di superdeduzione del costo del lavoro, ai sensi dell’articolo 6, Lett. b), L. 111/2023. Poi la riduzione della aliquota Ires è stata sospesa per mancanza di fondi, mentre al suo posto è stata confermata l’agevolazione fiscale dedicata ai soggetti che incrementano il personale dipendente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF