13 Luglio 2018

La tassazione degli immobili “patrimonio” nel reddito d’impresa

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Articolo tratto da “Consulenza immobiliare n. 5/2018”

Gli immobili appartenenti alle imprese sono normalmente rilevanti nella determinazione del reddito d’impresa in base alle risultanze contabili. Tale regola vale per gli immobili merce e per quelli strumentali (per natura e per destinazione), mentre per gli immobili c.d. “patrimonio” (o non strumentali) si deve aver riguardo al reddito “catastale” con conseguente irrilevanza di quanto iscritto nel Conto economico (costi e proventi). Nel presente lavoro si intende analizzare le modalità di tassazione di tale ultima categoria di immobili, distinguendo le diverse ipotesi che possono presentarsi: immobile non locato, locato con canone libero di mercato, locato con canone concordato e immobile “vincolato” (anche in tal caso distinguendo tra immobile non locato e locato). Continua a leggere…

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Footer consulenza immobiliare 05_2018
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF