9 Gennaio 2019

La tassazione sostitutiva al 20% manderà in cortocircuito il forfettario

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

I commi da 17 a 22 della Legge di bilancio per il 2019 (L. 145/2018) disegnano un nuovo regime di tassazione sostitutiva dei redditi conseguiti; per la verità non pare del tutto corretto parlare di “regime” in quanto i contribuenti continuano ad utilizzare le regole proprie di determinazione del reddito e, al reddito così ottenuto, applicano l’imposta sostitutiva del 20%.

A ben vedere, quindi, tale sistema di tassazione è molto più vicino ad una ipotesi di “flat tax” di quanto non lo sia il regime forfettario.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Forfettari e semplificati: le regole in vigore nel 2019
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF