2 Luglio 2019

La trasmissione telematica dei corrispettivi e i chiarimenti delle Entrate

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Dopo che il Mef, con il D.M. 10.05.2019, e in vista della parziale decorrenza dell’obbligo già a partire dallo scorso 1° luglio 2019 (per coloro che hanno conseguito nel 2018 un volume d’affari superiore a 400 mila euro), ha individuato le fattispecie di esonero dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri, nel corso del mese di giugno, con diverse risposte ad interpelli la stessa Agenzia, ma anche Assonime, con la circolare 14/2019, hanno fornito ulteriori chiarimenti sul tema.

Inoltre, con una previsione contenuta nella L. 58/2019 di conversione del D.L. 34/2019 (c.d. Decreto crescita), è stata prevista, con riferimento ai tempi di trasmissione dei corrispettivi giornalieri, una moratoria dei termini senza applicazioni di sanzioni. La moratoria in esame è stata oggetto di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate con la circolare 15/E/2019.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF