14 Settembre 2023

La valenza dell’utilizzo del bene immateriale nel nuovo regime Patent Box 

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il nuovo regime opzionale c.d. Patent Box presuppone lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, afferenti alla creazione, accrescimento, mantenimento, protezione e sfruttamento di software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli.

L’attuale contesto, normativo e di prassi, attribuisce un ruolo cruciale all’utilizzo del bene immateriale nell’attività d’impresa, sia quale conditio sine qua non, sia quale dies a quo per la fruizione dell’agevolazione in rassegna.

Il legislatore, all’articolo 6 del D.L. 146/2021 e ss.mm.ii., ha inteso circoscrivere la super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo, in forza del principio OCSE c.d. “nexus approach”, ai soli soggetti titolari di reddito d’impresa (che assumano la veste di “investitori”) e che:

  • detengono il diritto allo sfruttamento economico dell’intangible e;
  • utilizzano, direttamente o indirettamente, i beni immateriali nello svolgimento della propria attività d’impresa.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF