10 Febbraio 2023

La valutazione dell’aliquota nominale del trust estero che consegue esclusivamente redditi finanziari

di Ennio Vial
Scarica in PDF

Come ormai noto, la lettera g sexies) del comma 1 dell’articolo 44 Tuir prevede che sono soggetti a tassazione anche i beneficiari italiani di trust esteri opachi, tuttavia nel rispetto di questi due requisiti:

  • il reddito risulta effettivamente percepito (tassazione per cassa);
  • il trust estero è considerato paradisiaco ai sensi dell’articolo 47 bis Tuir nell’anno di maturazione del reddito.

La circolare 34/E/2022 precisa che, per determinare se il trust è paradisiaco, si deve confrontare il livello di tassazione nominale estero con il 50% del livello nominale di tassazione Ires, ossia la soglia del 12%. Ovviamente, se esaminiamo redditi pregressi si pone il problema di determinare le aliquote Ires applicabili nell’anno di riferimento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF