31 Dicembre 2018

La variazione del plafond nella dichiarazione di intento

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF

A partire dal 1° marzo 2017 nella compilazione della dichiarazione di intento l’esportatore abituale può compilare esclusivamente i seguenti campi:

  • 1”, se la dichiarazione d’intento si riferisce ad una sola operazione, specificando il relativo importo;
  • 2”, se la dichiarazione d’intento si riferisce ad una o più operazioni fino a concorrenza dell’importo ivi indicato. In quest’ultima ipotesi il dichiarante deve inserire l’ammontare fino a concorrenza del quale intende utilizzare la facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza Iva nei confronti dell’operatore economico al quale è presentata la dichiarazione (risoluzione AdE 120/E/2016). Ciò significa che nel campo “2” di ciascuna dichiarazione d’intento trasmessa all’Agenzia delle entrate l’esportatore abituale deve indicare esclusivamente la quota parte di plafond che intende “spendere” presso uno specifico fornitore.

L’utilizzo effettivo del plafond dipenderà dalle fatture emesse con dichiarazione di intento: infatti per l’utilizzo indicato nel quadro VC della dichiarazione annuale Iva, non si deve tenere conto delle registrazioni delle fatture di acquisto o delle bollette doganali di importazione, bensì del momento di effettuazione degli acquisti stessi ai sensi dell’articolo 6 D.P.R. 633/1972, diversamente da quanto previsto per la compilazione del rigo VF14 che fa esclusivo riferimento al momento di registrazione delle operazioni d’acquisto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
IVA nei rapporti con l’estero tra peculiarità, interrogativi ed opportunità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF