6 Ottobre 2015

L’accantonamento delle imposte nel fondo rischi e oneri

di Fabio Pauselli
Scarica in PDF

Nella disciplina di bilancio gli accantonamenti per rischi e oneri sono destinati a coprire quei debiti aventi:

  • natura determinata;
  • esistenza certa o probabile;
  • il cui ammontare o la data di sopravvenienza  alla data di chiusura del bilancio risultano indeterminati.

Nell’ambito della determinazione delle imposte correnti di esercizio, queste, come noto, trovano la loro naturale collocazione all’interno del bilancio tra i debiti di natura tributaria. Alle imposte correnti di esercizio, tuttavia, possono affiancarsi delle somme afferenti, ad esempio, un accertamento tributario piuttosto che un contenzioso ancora pendente, le quali possono essere accantonate in apposito fondo del passivo come passività di esistenza probabile, il cui ammontare o data di sopravvenienza risultano, per l’appunto, indeterminabili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF