9 Luglio 2015

L’accertamento sul socio e la responsabilità dell’amministratore

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Il caso affrontato dal Tribunale di Piacenza nella sentenza del 25 maggio 2015 risulta interessante in quanto riguarda il risvolto societario degli effetti di un accertamento fiscale piuttosto diffuso nelle società a ristretta base partecipativa. In particolare, un socio che all’epoca dei fatti era titolare di una quota pari a circa il 95% del capitale di una Srl il cui amministratore unico – dal 2007 al 2012 – era stato un altro distinto soggetto, a seguito di una verifica fiscale condotta sulla società nel 2010, aveva ricevuto tre avvisi di accertamento relativi alle annualità dal 2007 al 2009 incluse.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate, avendo eccepito che negli anni in questione la società aveva esposto nel conto economico dei costi indeducibili, aveva contestato ai soci la percezione di un reddito di capitale non dichiarato il quale era stato quindi computato, a titolo di presunti utili extra bilancio, in misura percentuale rapportata alle quote da ciascuno possedute nella società, proprio in considerazione della ristretta base partecipativa della società stessa. Ebbene, poiché il socio sosteneva che egli, in realtà, non avesse mai ricevuto dalla società alcun utile, e quindi di non aver mai percepito alcun reddito da dichiarare, riteneva di aver titolo di imputare alla persona dell’amministratore unico della società all’epoca dei fatti la responsabilità per le conseguenze economiche – maggiori imposte, sanzioni, interessi ed accessori – potenzialmente derivanti a suo carico dagli avvisi di accertamento ricevuti; il socio riteneva infatti che questi, agendo con assoluta autonomia, non aveva mai informato i soci dell’andamento degli accertamenti subiti dalla società e né aveva mai messo a loro disposizione i documenti contabili della stessa, nonostante le reiterate richieste dei soci, determinando così una violazione dei doveri di diligenza a carico dell’amministratore di società. Tanto che, sul finire del 2012, l’amministratore unico della società aveva rassegnato le proprie dimissioni non essendo stato in grado di fornire alcuna giustificazione sul suo operato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF