20 Ottobre 2018

L’accettazione e la rinuncia all’eredità

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Come abbiamo evidenziato nel contributo pubblicato giovedì, in considerazione del fatto che l’erede subentra non solo nelle posizioni patrimoniali attive facenti capo al de cuius, ma anche in quelle passive, con il conseguente rischio di compromettere il proprio originario patrimonio, la legge prevede che il soggetto chiamato all’eredità, per effetto di un testamento piuttosto che di una successione legittima, acquisisca l’eredità soltanto con l’accettazione.

L’accettazione dell’eredità si definisce espressa qualora si manifesti in una esplicita dichiarazione nell’ambito di un atto pubblico o scrittura privata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul trust: casi operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF