5 Dicembre 2019

L’acconto Iva 2019: il metodo previsionale e delle operazioni effettuate

di Federica Furlani
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In alternativa al metodo storico, oggetto di analisi in un precedente contributo, il contribuente ha la facoltà di adottare due metodi alternativi per determinare l’ammontare dell’acconto Iva 2019: il metodo previsionale e quello delle operazioni effettuate.

Per quanto riguarda il primo, capita che in determinate situazioni (es. calo di fatturato rispetto al mese di dicembre dello scorso anno), possa risultare più conveniente commisurare l’acconto, anziché al dato storico, al dato previsionale del 2019, ovvero tenendo conto delle operazioni che verranno effettuate nel mese di dicembre, o nel quarto trimestre o nella dichiarazione annuale dell’anno in corso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione della crisi d’impresa dopo l’introduzione del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF