13 Ottobre 2017

L’ACE dei soggetti Irpef che erano in semplificata

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Il Legislatore ha introdotto, a decorrere dal 2011 (per i soggetti con periodo d’imposta solare), un incentivo alla capitalizzazione delle imprese (c.d. ACE- aiuto alla crescita economica).
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia con specifico riferimento alle imprese Irpef, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Misure agevolative”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza le regole di calcolo della base ACE per le imprese che nel 2010 adottavano la contabilità semplificata.

In materia ACE, la novità più significativa apportata dalla L. 232/2016 riguarda l’equiparazione, a decorrere dal 2016, delle regole di calcolo dell’agevolazione per le imprese Irpef a quelle previste per le società di capitali.

Per gli imprenditori individuali e le società di persone in contabilità ordinaria – precisa la norma – rileva, come incremento di capitale proprio (ai fini della determinazione del “rendimento nozionale”), la differenza fra il patrimonio netto al 31/12/2015 e il patrimonio netto al 31/12/2010.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF