29 Luglio 2024

L’adesione al PVC ed i risvolti penali

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 1, comma 1, lett. d), D.Lgs. 13/2024, ha reintrodotto, nel nostro ordinamento, l’adesione al processo verbale di constatazione, mediante l’introduzione del nuovo articolo 5-quater, D.Lgs. 218/1997.

Secondo tale norma, il contribuente potrà prestare adesione ai processi verbali di constatazione, redatti ai sensi dell’articolo 24, L. 4/1929, a condizione che tale adesione abbia ad oggetto il contenuto integrale dell’atto di constatazione, senza possibilità di aderire parzialmente ad alcuni rilievi e contestando quelli che si ritengono ingiusti.

L’unica possibilità concessa dal legislatore al contribuente – per sollevare obiezioni sul contenuto del PVC – attiene all’ipotesi di adesione condizionata alla rimozione di errori manifesti, così come stabilito al comma 1, lett. b), dell’articolo 5-quater, D.Lgs. 218/1997. Nella relazione ministeriale al decreto delegato di riforma viene chiarito che, per errori manifesti, devono intendersi, ad esempio, gli errori di calcolo o, comunque gli errori riconoscibili ictu oculi e senza bisogno di attività interpretativa o valutativa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF