23 Novembre 2019

L’ammissibilità dell’impugnazione tardiva

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel processo tributario l’articolo 38, comma 3, D.Lgs. 546/1992 prevede espressamente che “se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza, si applica l’articolo 327, comma 1, c.p.c.. Tale disposizione non si applica se la parte non costituita dimostri di non aver avuto conoscenza del processo per nullità della notificazione del ricorso e della comunicazione dell’avviso di fissazione d’udienza”.

Anche in ambito tributario i termini per le impugnazioni si distinguono:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Antiriciclaggio: approfondimento operativo sulle nuove regole tecniche
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF