14 Aprile 2025

L’analisi comparativa (ISA 520) e la sua rilevanza come procedura di revisione

di Fabio LanduzziStefania Grazia
Scarica in PDF

Il Principio di revisione ISA Italia 520 definisce le “procedure di analisi comparativa” come le valutazioni dell’informazione finanziaria compiute mediante delle analisi di relazioni plausibili tra dati sia finanziari che di altra natura; esse comprendono, quindi, analisi sulle fluttuazioni o su relazioni che potrebbero non risultare coerenti con altre informazioni rilevanti, o che potrebbero discostarsi dai valori attesi per importi significativi. Per lo svolgimento efficace delle procedure di analisi comparativa sono indicate delle regole a cui il revisore si deve attenere, le quali possono essere sintetizzate nelle seguenti:

Fase 1Fase 2Fase 3Fase 4
Sviluppare una aspettativa e stabilire l’attendibilità della stessaDefinire il livello dello scostamento ritenuto accettabileCalcolare le differenzeInvestigare le differenze significative

Proviamo a percorrere ciascuna di queste fasi, anche con l’aiuto di qualche esempio.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF