L’antiriciclaggio e le novità del D.Lgs. 90/2017
di Euroconference Centro Studi TributariINTRODUZIONE
- Il riciclaggio: fenomeno internazionale e finalità
- Il D. Lgs. 231/2007 così come modificato dal D.Lgs. 90/2017 di recepimento della IV Direttiva europea antiriciclaggio
OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
- L’adeguata verifica della clientela: l’identificazione del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo, la verifica dei dati acquisiti, l’acquisizione e la valutazione di informazioni su scopo e natura della prestazione professionale
- Le misure semplificate e rafforzate di adeguata verifica
- L’esecuzione da parte di terzi degli obblighi di adeguata verifica
- Il controllo costante nel corso della prestazione professionale
APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO
- Il principio dell’approccio basato sul rischio
- Gli elementi per la valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE
- La conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni
- Gli elementi comuni e le differenze rispetto ai precedenti obblighi di registrazione
OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
- L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette: conoscenza, sospetto e motivi ragionevoli di sospetto
- La tutela del segnalante e divieto di comunicazioni
- L’obbligo di astensione
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE
- I sistemi di whistleblowing
LIMITAZIONE ALL’USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE
- Il divieto di trasferimento tra soggetti diversi
- Il frazionamento artificioso
- Gli obblighi di comunicazione
SISTEMA SANZIONATORIO
- I profili di responsabilità penale e amministrativa




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata

