7 Novembre 2017

L’applicazione della ritenuta nelle locazioni brevi

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

Le novità introdotte dal D.L. 50/2017 in materia di locazioni brevi, di fatto, non hanno modificato il regime impositivo previsto per i proventi derivanti dalla messa a disposizione degli immobili. Sotto il profilo generale, infatti, si ricorda che i redditi di natura fondiaria, tra i quali rientrano anche quelli da locazione, conseguiti dalle persone fisiche possono subire alternativamente:

  1. la tassazione Irpef ordinaria;
  2. la tassazione in base al regime della cedolare secca.

La tassazione ordinaria, di cui all’articolo 37 Tuir, prevede che, per i fabbricati o porzioni di fabbricato locati a terzi (fabbricati di civile abitazione o commerciali, industriali, artigianali, ecc.), il reddito fondiario è determinato assumendo il maggior ammontare tra:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I contratti di locazione immobiliare: aspetti civilistici
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF