7 Novembre 2024

L’asseverazione tardiva per sisma bonus non sempre comporta la perdita dell’agevolazione fiscale

di Fausto MateraFrancesca Benini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

È illegittimo l’atto di contestazione dell’Agenzia delle entrate che disconosce i benefici fiscali legati a interventi per sisma bonus con riduzione di due o più classi di rischio, quando è stato raggiunto lo scopo che la normativa che ha introdotto l’agevolazione si prefiggeva, indipendentemente dal contestuale deposito dell’asseverazione della classe di rischio alla Segnalazione Certificata Inizio Attività (c.d. SCIA).

Ad affermare tale principio è la Corte di Giustizia Tributaria di Forlì con sentenza n. 136/2024, depositata lo scorso 9.10.2024 (Presidente Roberto Roccari, Relatore Valerio Mengozzi).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF