Si supponga che si effettui la sottoscrizione con versamento immediato ma parziale della quota sottoscritta; le scritture contabili saranno le seguenti:
Diversi a Riserva da versamento in c/capitale (sp) 20.000
Banca c/c (sp) 5.000
Crediti vs soci per capitale sottoscritto (sp) 15.000
Se la sottoscrizione dell’aumento di capitale avvenisse con versamento totale della quota, per scelta deliberata dall’assemblea o anche per scelta del socio, contabilmente si rileverebbe quanto segue:
Banca c/c (sp) a Riserva da versamento in c/capitale (sp) 20.000
Al termine del periodo di sottoscrizione si procederà a rilevare l’avvenuto completamento dell’aumento di capitale come segue:
Riserva da versamento in c/capitale (sp) a Capitale sociale (sp) 20.000
Nel caso in cui non sia avvenuto l’immediato integrale versamento, il consiglio di amministrazione può anche decidere di richiamare al bisogno le quote del capitale non ancora versate benché sottoscritte; in tal caso la scrittura contabile apparirà la seguente:
Crediti vs soci per capitale richiamato (sp) a Crediti vs soci per capitale sottoscritto (sp) 15.000
All’atto del versamento integrale del dovuto si rileverà l’incasso:
Banca c/c (sp) a Crediti vs soci per capitale richiamato (sp) 15.000
Nel caso di aumento del capitale con versamento di sovrapprezzo, questo dovrà essere versato contestualmente alla sottoscrizione dell’aumento:
Diversi a Diversi
Banca c/c (sp) 25.000
Crediti vs soci per capitale sottoscritto (sp) 15.000
a Riserva da versamento in c/capitale (sp) 20.000
a Riserva sovrapprezzo (sp) 20.000
Al termine del periodo di sottoscrizione si procederà, come già visto, a rilevare il completamento dell’aumento:
Riserva da versamento in c/capitale (sp) a Capitale sociale (sp) 20.000
L’aumento del capitale sociale può avvenire anche con l’utilizzo di poste di bilancio disponibili. Nella maggioranza dei casi, le poste utilizzate per l’aumento cosiddetto gratuito sono quelle del patrimonio netto. Si dice che in questi casi l’aumento è virtuale in quanto non viene realmente aumentato il patrimonio netto ma semplicemente si convertono le riserve in capitale sociale. In taluni casi invece i soci, che hanno provveduto ad effettuare nel corso della vita sociale finanziamenti proporzionali rubricati all’interno dei debiti, possono utilizzare questi crediti, mediante rinuncia, quali poste per l’aumento del capitale sociale. In questo caso, pur non apportando denaro all’interno della società, l’operazione comporta un innegabile miglioramento della struttura patrimoniale della società.
Se l’aumento del capitale avviene mediante l’utilizzo della riserva da sovrapprezzo e della riserva straordinaria, l’operazione va così rilevata:
Diversi a Capitale sociale (sp) 50.000
Riserva sovrapprezzo (sp) 30.000
Riserva straordinaria (sp) 20.000
Se, invece, l’aumento di capitale sociale avviene mediante l’utilizzo dei finanziamenti soci, l’operazione va così rilevata:
Finanziamenti soci infruttifero (sp) a Capitale sociale (sp) 20.000