4 Novembre 2024

L’autoliquidazione della dichiarazione di successione

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, introduce l’autoliquidazione della dichiarazione di successione, in aderenza a quanto previsto dall’articolo 10, L. 111/2023 (Legge delega riforma fiscale), mandando in soffitta, dal prossimo 1.1.2025, il precedente procedimento che assegnava all’Ufficio il compito di provvedere alla liquidazione dell’imposta.

In forza di quanto disposto dal novellato articolo 27, D.Lgs. 346/1990, la successione dichiarata all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate competente, con modalità telematiche, entro 12 mesi dall’apertura della successione (che coincide in genere con la data del decesso del contribuente) è liquidata dagli stessi soggetti obbligati al pagamento, in base alla dichiarazione presentata, a norma dell’articolo 33, D.Lgs. 346/1990. Successione nuovamente autoliquidata, in caso di presentazione di dichiarazione sostitutiva o integrativa, di cui all’articolo 28, comma 6, D.Lgs. 346/1990.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF