26 Novembre 2019

L’autovettura in uso all’amministratore – IV° parte

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Concludiamo questa lunga disamina riguardante l’autovettura concessa in uso all’amministratore esaminando, sotto i diversi profili Iva e Redditi, la fattispecie riguardante l’autovettura concessa in uso promiscuo all’amministratore titolare di propria partita Iva che, in quanto tale, fattura alla società le prestazioni rese: è il caso, ad esempio, del dottore commercialista che riveste la carica di amministratore di società.

Il trattamento in capo all’azienda concedente, tanto dell’imposta detratta in relazione al costo di acquisto e di gestione dell’autovettura quanto della determinazione dei riaddebiti, pare legittimo che debba seguire le considerazioni proposte con riferimento all’amministratore-collaboratore: il fatto che l’amministratore produca reddito di lavoro autonomo in quanto titolare di partita Iva – posto che, comunque, non sembrano essere applicabili le disposizioni di favore stabilite per il personale dipendente – non comporterebbe conseguenze circa il trattamento in capo alla società stessa delle spese relative al veicolo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative: aspetti normativi e gestionali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF