Il percorso, che si articola in quattro giornate, è finalizzato all’analisi dei principali aspetti giuridici, fiscali e gestionali che caratterizzano le aziende vitivinicole con una doverosa attenzione, attesa la continua evoluzione verso un processo di internazionalizzazione, ai rapporti e alle opportunità che possono svilupparsi dal mercato globale. In relazione all’aspetto gestionale, in un contesto instabile quale è quello italiano, un elemento da non trascurare è quello relativo al controllo della performance dell’azienda, sia al fine di ridurre i costi e gli sprechi, sia, soprattutto, al fine di ottimizzare la gestione dei flussi economici con conseguenti riflessi positivi sulla qualità del prodotto. Sotto il profilo strettamente fiscale e giuridico, verrà effettuato uno studio di convenienza delle possibili strategie aziendali, a partire dalla scelta del veicolo con cui esercitare l’attività d’impresa.
PROGRAMMA
I incontro
Le fonti della materia (disciplina UE e interna)
Impresa agricola
Le qualifiche soggettive – imprese e società, cooperative in agricoltura
L’azienda agricola e i beni dell’azienda. La circolazione dell’azienda
Il contratto di affitto di fondo rustico
L’impresa agricola e il fallimento
II incontro
Iap e coltivatore direttore
Le scelta del veicolo societario
Fiscalità diretta. Le particolarità delle aziende vitivinicole
Il bilancio dell’impresa vitivinicola: particolarità
Le ricadute di natura fiscale
La disciplina Iva
L’e-commerce
L’enoturismo
Forme di integrazione tra imprenditori
Il passaggio generazionale dell’impresa vitivinicola
III incontro – in collaborazione con SDG Group
Business Controlnel settore vitivinicolo
Business Model:contesto e modello organizzativo di riferimento
caratteristiche del mercato, strutture e modelli organizzativi
Controlling System
Business Profitability Model: principali elementi e leve
Planning & Forecasting System: fasi e risultati di una pianificazione integrata
Case Study: Wine Business Intelligence System
Case History & demo session
IV incontro
Il mercato del vino. Le regole della produzione e della commercializzazione del vino
OCM del vino
Classificazione dei vini. Certificazioni e controlli. Il ruolo dei controlli
La qualità del vino e l’etichettatura del vino
I contratti di vendita del vino
CORPO DOCENTE
Riccardo Beltrami: Partner – SDG group
Alberto Rocchi: Dottore Commercialista
Nicola Lucifero: Avvocato
Luigi Scappini: Dottore Commercialista
SEDI E DATE
Firenze dal 18/10/2016
Milano dal 20/10/2016
Torino dal 19/10/2016
Treviso dal 26/10/2016
Verona dal 25/10/2016
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 26/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 09/06/2025, 12/06/2025, 16/06/2025, 19/06/2025, 23/06/2025, 26/06/2025, 30/06/2025, 03/07/2025, 07/07/2025, 10/07/2025 (L'orario degli incontri è visibile sulla brochure del corso)
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)