20 Novembre 2018

Le aliquote e le franchigie applicabili per l’imposta di successione

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Una volta individuata la base imponibile, si veda il precedente contributo, l’imposta di successione viene determinata applicando le aliquote e le eventuali franchigie che dipendono dal rapporto di coniugio o parentela esistente fra il de cuius e l’erede o legatario.

Nel caso in cui l’avente causa sia il coniuge o un parente in linea retta, il legislatore ha stabilito l’applicazione di una franchigia di 1 milione di euro, mentre la parte eccedente è soggetta all’aliquota del 4%.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul trust: casi operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF