25 Agosto 2015

Le cambiali non assolte stoppano il redditometro

di Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione nel luglio scorso si è espressa con due interessanti sentenze in ordine all’argomento “difesa” dal redditometro, premiando sempre di più il lato costituzionalmente garantito della corretta tassazione. La problematica sicuramente più delicata riguarda l’impatto accertativo delle spese sostenute, che se in precedenza subivano una ripartizione in quinti (nell’anno di sostenimento della spesa e nei 4 precedenti, modalità applicata per i controlli fino a tutto il 2008), per gli accertamenti dal 2009 in poi sono interamente imputate nell’anno di sostenimento. Nel nuovo redditometro appare inutile sottolineare che proprio la componente “spesa sostenuta” è decisiva ai fini accertativi, dato che sul piano induttivo viene attribuito solo un ruolo marginale alle spese collegate ai c.d. “elementi certi” (in primis, auto e casa), essendo invece stata eliminata la rilevanza degli altri indicatori Istat.

Il parallelo “spesa sostenuta=reddito” non può che essere attestato ad un livello presuntivo, potendo il contribuente fornire nel modo più ampio possibile una valida prova contraria. D’altra parte, le spese possono essere sostenute in vario modo e non necessariamente con il reddito dichiarato, sia sufficiente considerare gli importi ricevuti a prestito (mutuo, leasing, etc), quelli ottenuti a seguito di donazione o successione, gli importi tassati in maniera separata o mediante imposizione sostitutiva o ancora forfettaria e via dicendo. Il limite all’accertamento è soprattutto rappresentato dall’articolo 53 della Costituzione, in forza del quale un contribuente non può vedersi attribuire un reddito superiore al reale; inoltre, sul fronte difensivo al contribuente non può essere richiesta una “prova” diabolica o superiore rispetto a quanto statuito dalla normativa, essendo sufficiente la dimostrazione della disponibilità degli importi utilizzati per le spese che hanno originato il controllo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF