26 Novembre 2016

Le cause di scioglimento delle società di persone

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Le cause di scioglimento delle società di persone sono contenute principalmente nella disciplina del codice civile riguardante le società semplici, ed in particolare nell’articolo 2272secondo cui la società si scioglie per il decorso del termine, per il conseguimento dell’oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, per la volontà di tutti i soci, quando viene a mancare la pluralità dei soci se nel termine di sei mesi non viene ricostituita, ed infine per le altre cause previste nel contratto sociale. Precisando che le elencate cause di scioglimento sono applicabili anche alle società in nome collettivo ed a quelle in accomandita semplice, l’articolo 2323 codice civile si occupa invece di alcune cause di scioglimento peculiari per le sole società in accomandita semplice, prevedendo in particolare che la società si scioglie quando viene a mancare una delle categorie dei soci di tale società, ossia i soci accomandatari o i soci accomandanti, tenendo conto che tale modello societario richiede necessariamente la presenza di entrambe le citate categorie di soci. Tuttavia, la causa di scioglimento in questione si perfeziona solamente laddove nel termine di sei mesi la società non ricostituisca la categoria mancante.

Alcune delle cause meritano di essere approfondite, ed in primo luogo quella relativa al decorso del termine, tenendo conto che la stessa opera in automatico al solo spirare del termine indicato nel contratto sociale, senza che sia necessaria una delibera che ne prenda atto. Tuttavia, laddove i soci, pur in presenza della causa di scioglimento, continuino a porre in essere le operazioni sociali, la giurisprudenza della Cassazione è unanime nel ritenere che la società si intende prorogata tacitamente a tempo indeterminato, in quanto vi è un comportamento concludente che rimuove la causa di scioglimento. E sul punto di deve tener conto che la proroga a tempo indeterminato comporta in primo luogo che ciascun socio può esercitare il diritto di recesso in qualsiasi momento (articolo 2285, comma 1, codice civile) ed in secondo luogo che i creditori particolari del socio possono agire ottenendo la liquidazione della quota del socio senza dover attendere la liquidazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scioglimento, liquidazione e cancellazione delle società dal registro delle imprese
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF