24 Dicembre 2018

L’e-commerce e la formula del “drop shipping”

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

Lo svolgimento di un’attività di e-commerce e precisamente il c.d. commercio elettronico indiretto (cessione di beni), al pari dello svolgimento di un’attività di commercio tradizionale, poggia le proprie basi sulla vendita di prodotti già a disposizione del fornitore per essere trasferiti al cliente, ossia presenti in magazzino. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più spesso, a fronte dell’immaterialità dell’attività di e-commerce, si sta diffondendo il c.d. fenomeno del “Drop shipping”, ossia la vendita di quanto non ancora acquistato o, viceversa, l’esecuzione di un’operazione di acquisto sul venduto.

In altri termini, il bene ceduto online non è materialmente presente nel magazzino del venditore, per cui quest’ultimo soggetto, una volta perfezionata la vendita, trasmette l’ordine di acquisto al fornitore (drop-shipper), che provvede alla spedizione al cliente finale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità nell’e-commerce
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF