29 Dicembre 2018

L’e-commerce e le diverse tipologie di siti internet

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

L’esercizio dell’attività di e-commerce, generalmente, richiede la creazione di un sito internet dedicato alla vendita dei prodotti commercializzati dall’impresa, ma potrebbe anche essere esercitata in assenza di un “proprio” sito internet dedicato, utilizzando magari le vetrine di altri soggetti on line.

Tale ultima fattispecie non deve essere confusa con la sempre più frequente pratica di dropshipping, ossia un modello di vendita in base al quale il soggetto cedente vende un prodotto al cliente finale, senza avere la disponibilità fisica del bene nel proprio magazzino, ma trasferendo l’ordine ricevuto ad un proprio fornitore (dropshipper), il quale procede successivamente alla consegna del bene direttamente al cliente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità nell’e-commerce
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF