12 Settembre 2018

L’e-commerce e la vendita di prodotti sottoposti ad accise

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

La pratica delle vendite online ormai risparmia pochissimi settori economici, se non addirittura nessuno, ma non tutte le tipologie di transazioni economiche concluse “telematicamente” sono riconducibili al concetto di commercio elettronico, giuridicamente inteso secondo le disposizioni di cui alla Direttiva 31/2000 e al D.Lgs. 70/2003 e/o sotto il profilo fiscale. I casi ai quali si vuole fare riferimento sono ad esempio:

  • la cessione di beni omaggio congiuntamente al bene principale (ad esempio qualche prodotto tester);
  • le prenotazioni di alberghi o simili;
  • l’acquisto di biglietti aerei online;
  • ed infine l’acquisto di prodotti sottoposti ad accise.

Per le prime – le cessioni di beni omaggio – abbiamo un’espressa esclusione ad opera dell’Agenzia delle Entrate (circolare 13/E/1994), secondo la quale per tali operazioni, non sussistendo la condizione di onerosità, non può trovare applicazione la disciplina delle vendite a distanza.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione delle attività doganali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF