13 Settembre 2017

Le condizioni di applicazione della Direttiva interessi-canoni

di EVOLUTION
Scarica in PDF
La tassazione degli interessi e canoni, soprattutto all’interno del reddito di impresa, costituisce una fattispecie a cui porre una particolare attenzione.
Al fine di approfondirne gli aspetti transnazionali, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Fiscalità internazionale”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo si occupa nello specifico dell’esenzione prevista dalla Direttiva 2003/49/CE del 3 giugno 2003 applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi.

L’articolo 26-quater del D.P.R. 600/1973, introdotto dal D.Lgs. 143/2005 (in recepimento della direttiva 2003/49/CE del 3 giugno 2003 c.d. direttiva “Interessi-Canoni”), prevede l’esenzione dalle imposte sugli interessi e sui canoni corrisposti nei confronti di soggetti residenti in Stati membri dell’Unione Europea.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Fiscalità internazionale: casi operativi e novità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF